Dado

Presenzierà nel dicembre 2025 

Gabriele Pellegrini, in arte Dado, è nato a Roma il 31 ottobre 1973.
Dagli esordi in cui calcava i palchi di villaggi turistici o piccoli locali di provincia, ha scalato le vette più alte sia delle vetrine televisive che dei teatri. Conosciuto per la sua inconfondibile capacità di mescolare satira, musica e comicità, si è affermato come uno dei cabarettisti e autori teatrali più raffinati, ma al contempo popolari in Italia. Dado è un comico italiano amato per la sua capacità di trasformare ogni situazione in un'occasione per ridere. Con un talento unico per satira e ironia, crea uno spettacolo coinvolgente che affascina il pubblico di tutte le età, continuando a conquistare il palcoscenico con il suo stile inconfondibile e la sua energia travolgente. Il grande pubblico ha iniziato a conoscerlo grazie a trasmissioni televisive come Zelig, dove è diventato celebre per le sue iconiche canzoncine parodia che, con il loro stile irriverente, hanno lasciato il segno nel mondo della comicità italiana. Uno dei suoi più grandi successi musicali, “3/4 della palazzina tua”, è stato un vero e proprio tormentone, tanto che in poche settimane dalla sua uscita ha venduto oltre 40.000 copie, una cifra di tutto rispetto per un comico diventato anche musicista di successo. Dado ha poi consolidato la sua fama nazionale con la partecipazione a programmi di successo sulla Rai, come quelli condotti da Carlo Conti e con altre trasmissioni come Made in Sud su Rai 2. Nel corso della sua carriera ha collaborato anche con Michele Santoro per la trasmissione Servizio Pubblico, dove ha scritto e interpretato canzoni satiriche su temi di attualità, dimostrando ancora una volta la sua versatilità e capacità di affrontare argomenti complessi con ironia e intelligenza. Oltre alla televisione, Dado ha sempre mantenuto un legame forte con il teatro, considerato da lui una "responsabilità incredibile" per la sua capacità di entrare in contatto diretto con il pubblico.
Negli spettacoli del comico romano, che sia in tv o a teatro, ci sono sempre riferimenti all'attualità: "Uno o due battute, le riservo sempre a qualche notizia recente. Perché certi fatti dell'attualità sono già delle battute in sé. Come accade con una notizia, una battuta non è che te la inventi. Cerchi un parallelo per farla diventare vera".
ASSOCIAZIONE CULTURALE DISANIMA PIANO
Via Mazzini, 23 - 46100 Mantova
C.F. e P.IVA 02491110207
IBAN: IT93 G035 8901 6000 1057 0666 554
Sigla.com - Internet Partner