Marino Bartoletti

Presenzierà nel settembre 2025 

Marino Bartoletti è un giornalistaconduttore televisivoautore televisivo e scrittore italiano. Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato l'attività professionale nel 1968 al Resto del Carlino, per poi passare al Guerin Sportivo (1971) diretto da Gianni Brera. Dal 1973 al 1980 ha lavorato per il Giorno, come inviato di calcio e motori, seguendo le maggiori manifestazioni sportive (olimpiadimondiali di calcio, campionati di Formula 1 e di motociclismo). Nel 1981 pubblica il libro il libro “Lucchinelli cavallo saggio”. Dopo una parentesi al quotidiano L'Occhio di Maurizio Costanzo, nel 1982 diventa prima firma per le riviste  AutosprintMotosprint e nuovamente Guerin Sportivo (testata di cui è diventato direttore dal 1987 al 1990 e di nuovo nel periodo 1993-94). Nel 1997 ha fondato, e poi diretto fino al 2004, Calcio 2000 e successivamente Goal (dedicato al calcio internazionale) e Solocalcio (2005). È stato direttore scientifico della sezione Sport dell'Enciclopedia Treccani. Nel 1989 ha ideato e curato l'Enciclopedia del calcio italiano, poi ripubblicata a fascicoli dalla Gazzetta dello Sport nel 1994. Ha iniziato a lavorare in televisione alla Rai nella redazione di Milano di Rai Sport, per poi passare a ruoli di conduttore. Ha presentato Il Processo del Lunedì (dal 1982 al 1984 in coppia dapprima con Jenny Tamburi e poi con Vanna Brosio) e in seguito ha condotto la prestigiosa Domenica Sportiva (1984-1985, comprese alcune puntate nella parte finale del 1994). Per la Fininvest dal 1986 ha creato le prime trasmissioni sportive del gruppo (A tutto campoCalcio d'estateDomenica stadio). Dal 1987 al 1990 è di nuovo nella carta stampata portando - da direttore - il Guerin Sportivo a record di vendita mai più ripetuti. Nel 1990 ritorna alla televisione, chiamato a fondare e dirigere la redazione sportiva delle reti Mediaset (1990-92). Conduce la prima edizione di Pressing con Kay Sandvik prima di lasciarla a Raimondo Vianello e, assieme a Sandro PiccininiDomenica Stadio. Dal 1993 al 2001 per la Rai conduce insieme a Fabio Fazio il talk-show domenicale “Quelli che il calcio”, da lui ideato. Dal 1994 al 1997 dirige la testata giornalistica sportiva della Rai, riportando all'Ente di Stato il Giro d'Italia, il Mondiale di Formula Uno e quello di Motociclismo. Nel 1995 realizza anche il primo sito web aziendale della Rai, «tgs.it». Nel 1997 inizia a dedicarsi alla radio, lanciando Vip Parade su Rai Radio 2, trasmissione di musicasport e ricordi. Nel 1999 guida il gruppo di lavoro che allestisce Radio 24 (il network radiofonico del Sole 24 Ore) di cui è poi tornato a essere collaboratore assieme a Leo Turrini nella fortunata rubrica Bar-Tur all’interno di Tutti convocati. È stato, fino al 2003, direttore editoriale per le attività multimediali di Hdp-RCS. Fra il 2006 e il 2007 ha curato due cicli della "Mezzanotte" di Rai Radio 2 conducendo le fortunate Via Emilia Night e Ciao ciao Sanremo, trasmissione interamente dedicata al Festival della canzone italiana. Dalla stagione sportiva 2007-2008 è stato commentatore Rai per il Giro d'Italia, la Champions League, i campionati europei, i Mondiali di calcio e i Giochi olimpici. In particolare, per sei edizioni del Giro d'Italia (dal 2007 al 2012) ha condotto con Paolo Belli Si Gira (in onda su Rai SportRai Sport 2 e Rai 3), trasmissione itinerante del mattino significativamente ambientata nel "Bar Toletti". Dal 2017 ha preferito dedicarsi a rubriche non sportive della Rai (La vita in direttaDomenica inUnomattinaOggi è un altro giornoPorta a Porta) mettendo a frutto soprattutto le sue conoscenze musicali e della storia della TV. È ospite fisso di numerose trasmissioni, soprattutto in occasione del Festival di Sanremo. È stato membro della Commissione interministeriale per la riforma dello sport nella scuola. Nel 2008 ha fatto parte della Commissione artistica che ha selezionato le canzoni partecipanti al Festival di Sanremo. Nel 2015 è stato uno dei componenti della Giuria degli esperti. Assieme al regista Malabruzzi ha realizzato documentari per La storia siamo noi, alcuni dei quali (Pantani, l'uomo che sfidò gli Dei e Roma, la Grande Olimpiade dedicata ai cinquant'anni dei Giochi Olimpici del 1960) hanno vinto prestigiosi premi internazionali. Per le sue capacità di intrattenitore e intervistatore è stato chiamato a condurre, su argomenti a 360 gradi, diversi talk show di successo come CortinaIncontraLa Versiliana e StintinoChiama. Ha tenuto corsi di comunicazione presso l'Università per Stranieri di Perugia, l'Università di Ferrara, corsi di formazione per la Polizia di Stato e di training televisivo per la Maurizio Costanzo Communication. Dal 2021 collabora con il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università LUMSA (sede di Roma), intervenendo nel corso di laurea in "Scienze della comunicazione, marketing & digital media" con un ciclo di lezioni magistrali. Ha curato grandi cicli di comunicazione, come quello dedicato dall'Eni per il cinquantennale del cane a sei zampe (assieme a Neri Marcorè). Fra il 2017 e il 2021 ha portato in scena due spettacoli teatrali: Lo scoprirete solo venendo (con Simone Schettino) e Zazzarazzaz. Pedalando e cantando nella storia, con il Duo iDeA. Dal 2022, sempre con il Duo Idea, porta in giro lo spettacolo Sanremo Insieme, dedicato a una delle sue grandi passioni: il Festival di Sanremo.
 
ASSOCIAZIONE CULTURALE DISANIMA PIANO
Via Mazzini, 23 - 46100 Mantova
C.F. e P.IVA 02491110207
IBAN: IT93 G035 8901 6000 1057 0666 554
Sigla.com - Internet Partner