Home
Disanima Piano
Chi siamo
La sede
Team
Volontari
Artisti
Eventi
calendario eventi
eventi passati
Media Release
News
Rassegna stampa
Video
Facebook
YouTube
Instagram
Segreteria
Contatti
Associarsi
Progetto pubblicitario
Statuto
Partners
Gli artisti di Disanima Piano dal 2014
>
Les Jumeaux
Les Jumeaux
Hanno presenziato alla V edizione di Disanima Piano (settembre 2018).
“Les jumeaux” è uno spettacolo surreale, poetico e comico allo stesso tempo. Due fisarmonicisti gemelli raccontano con la musica e tanta magia la loro straordinaria (e vera) avventura di artisti di strada in giro per il mondo, quando avevano appena 17 anni. Sulle spalle portavano una fisarmonica e in tasca solo un sogno: vivere di musica. Dopo quindici anni i gemelli (les jemeaux) si ritrovano, uno musicista ormai di livello internazionale (Davide), l’altro filosofo e amante del teatro (Mauro), per portare sul palco lo spezzone più bello della loro vita insieme: il viaggio come artisti di strada in giro per il mondo. Due carismi che finalmente s’incontrano sotto la regia di Daniele Ronco per suonare ancora una volta il loro sogno. Si spazia dal musette francese delle giostre in legno con i cavalli ai tanghi appassionati di Piazzolla, passando inevitabilmente per lo swing e il gitano. Uno spettacolo che non vi farà stare fermi, ricco di colpi di scena.
Gli interpreti
DAVIDE BORRA (Savigliano, CN, 1979) Si diploma in fisarmonica presso il conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Sergio Scappini . Studia pianoforte con Maddalena Bresciani e Riccardo Zegna. A soli 13 anni vince il suo 1° concorso di fisarmonica ad Ilzach, in Francia. Nel 1998 è 2° al concorso internazionale di Airolo (Svizzera), 1° al concorso internazionale di Casarza Ligure e 1° al festival della fisarmonica di Erbezzo (VR). Partecipa a numerosi seminari internazionali. Tra questi vanno menzionati le lezioni con F. Fugazza (uno tra i più importanti compositori italiani per fisarmonica), con Boban Bjelic, docente di fisarmonica presso l’Accademia Musicale di Belgrado, con Neno Koychev, maestro Bulgaro (esperienza che gli ha permesso di avvicinarsi alla musica dell’est Europa) ed infine con il celebre pianista argentino Hugo Aisemberg. Nel 1996 suona presso il Teatro Colon di Buenos Aires, presso il Teatro Regio di Mar del Plata, nel 1998 presso il teatro Filarmonica di Belgrado, nel 2003, tra gli altri, presso l’Arena di Cimiez di Nizza (Francia), presso l’Arengario di Monza, Cafè de Paris di Montecarlo. È il Presidente dell’Associazione Culturale Kachupa, centro di ricerca e innovazione delle tradizioni popolari europee che ha come punto di forza la Kachupa Folk Band, formazione poliedrica che in 6 anni di vita vanta l’incisione di tre dischi e più di 400 concerti. Insieme al percussionista Carlo Bellotti ed il chitarrista Luca Allievi forma nel maggio 2008 il TrioBab, un trio eclettico che affronta un repertorio che va dal musette francese al tango argentino e con loro incide il disco “TrioBab live in studio”. Registra parti di fisarmonica in diversi lavori discografici e cinematografici tra cui “Livingston” dei Kataklò, “Corazones De Muier”, film di Davide Sordella, “Gabrovo Express” (Kachupa), “El Chupitero” (Kachupa), “Avec For” (Avec For), “Anime sole” di Aldo Valente, “TrioBab live in Studio” del TrioBab, “Brothers and Sisters” di Tony Mastrulli. Insegna fisarmonica presso il Centro Jazz di Torino dal 2002-2005; attualmente è docente di Fisarmonica presso i Civici Istituti Musicali di Saluzzo e Mondovì e la Fondazione Fossano Musica.
MAURO BORRA (Savigliano, CN, 1979) Si forma musicalmente alla scuola di grandi maestri di fisarmonica quali Angelo Acquilini (ora fisarmonicista in Giappone) e dell’Oscar mondiale Sergio Scappini (fisarmonicista della Scala di Milano); prende parte a numerose tournée in Argentina, Serbia, Romania, Francia. A tredici anni vince il suo primo concorso internazionale in Francia. Insieme al suo gemello Davide, a 17 anni, decide di fare l’artista di str ada in Francia per tre mesi: i due “jumeaux” arrivano fino a Londra. Studia pianoforte sotto la guida del maestro Ivano Ferrato. Si laurea in filosofia e insegna al liceo. La sua grande passione, oltre alla musica, è il teatro. Ha pubblicato il libro “Il mondo in un teatro. Le radici di un sogno divenuto realtà”, edizioni Impemix Visual Grafika, 2011, Torino, con la prefazione dell’onorevole Umberto d’Ottavio.
Il regista
DANIELE RONCO (Torino, 1984). Nel 2011 ottiene il diploma di attore di prosa presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”. Il suo percorso formativo è arricchito da numerosi stages teatrali tenuti da professionisti del settore, tra i quali: Ron Gilbert, Anthony Caldarella, Sabrina Bertaccini, Emiliana Perina, David Callahan, Stefania De Santis, Alessandra Frabetti, Peter Stein, Giuliana Soldani, Massimo Sceusa, Gabriele Tesauri, André Casaca, Riccardo Bellandi, Vittorio Franceschi, Marco Cavicchioli, Renata Palminiello, Paola Tortora. Per il teatro lavora con diversi registi, tra i quali: Renata Palminiello, Vittorio Franceschi, Gabriele Tesauri, Giordano Amato, Gabriele Mazzucco, Fulvia Roggero, Carlo Roncaglia, Riccardo Bellandi. Per il cinema e la tv lavora con diversi registi, tra i quali: Paolo Severini (“Hit Science” – Tv Ragazzi, Rai Tre), Marco Bellocchio (“Vincere” – cinema), Yuri Storasi (“Ekaterina” – cortometraggio), Luca Ribuoli (“Un marito di troppo” – fiction; “Questo nostro amore” – fiction), Takashi Minamoto (“Il minestrone di Alida” – fiction per NHK). Dal 2015 nasce un forte sodalizio con la band Kachupa per la quale dirige e interpreta il videoclip del singolo “Strade vuote”.
in diversi lavori discografici e cinematografici tra cui “Livingston” dei Kataklò, “Corazones De Muier”, film di Davide Sordella, “Gabrovo Express” (Kachupa), “El Chupitero” (Kachupa), “Avec For” (Avec For), “Anime sole” di Aldo Valente, “TrioBab live in Studio” del TrioBab, “Brothers and Sisters” di Tony Mastrulli. Insegna fisarmonica presso il Centro Jazz di Torino dal 2002-2005; attualmente è docente di Fisarmonica presso i Civici Istituti Musicali di Saluzzo e Mondovì e la Fondazione Fossano Musica.
L’Associazione Culturale Mulino ad Arte
è una compagnia teatrale under 35 che opera sul territorio nazionale dal 2009. Il cast è composto da artisti provenienti da scuole di alta formazione professionale: Daniele Ronco e Jacopo Trebbi sono diplomati alla Scuola di Teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone”, Costanza Maria Frola è diplomata presso Teatranza Artedrama di Moncalieri.
Mulino ad Arte ha il sostegno della Fondazione Live Piemonte dal Vivo, ente strumentale della Regione Piemonte, che opera sul territorio al fine di promuovere l’attività teatrale mediante la creazione e la distribuzione di spettacoli nazionali ed internazionali. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione e i Comuni torinesi di Orbassano e Cumiana, Mulino ad Arte cura la direzione artistica delle stagioni “Live Show” presso i rispettivi teatri comunali. Dall'edizione 2016, Mulino ad Arte è tra gli organizzatori del Torino Fringe Festival.
GUARDA IL VIDEO
precedente:
Matthew Lee
successivo:
Liberamente Trio
Gli artisti di Disanima Piano dal 2014
Condividi
Site map
ASSOCIAZIONE CULTURALE DISANIMA PIANO
Via Mazzini, 23 - 46100 Mantova
C.F. e P.IVA 02491110207
IBAN: IT93 G035 8901 6000 1057 0666 554
Copyright © 2016-2025 DISANIMA PIANO
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.