Home
Disanima Piano
Chi siamo
La sede
Team
Volontari
Artisti
Eventi
calendario eventi
eventi passati
Media Release
News
Rassegna stampa
Video
Facebook
YouTube
Segreteria
Contatti
Associarsi
Progetto pubblicitario
Statuto
Partners
Gli artisti di Disanima Piano dal 2014
>
Badabimbumband
Badabimbumband
Un irriverente viaggio musicale tra sacro e profano
Badabimbumband
con "Opus Band", vi offre una inusuale confraternita di frati che gioca muovendosi in modo funambolico in equilibrio su un immaginario filo sospeso tra sacro e profano, dannazione e resurrezione, castigo e gioia. Un’alternanza musicale di rock e canti gregoriani, di medioevo ed electro funk. Con grande capacità interpretativa, i musicisti trasformano l’elevata perfezione della Toccata in RE minore di Bach inquinandola con la sregolatezza di James Brown. Un canto gregoriano o una danza rinascimentale, “In Taverna quando sumus”, improvvisamente, con disinvoltura e grande energia, diventano rock mistico-trascendentale con citazioni dei Led Zeppelin.
“Opus Band” è un sapiente connubio di musica e teatro di strada, spiazzante e divertente, che coinvolgerà il pubblico in questo breve “viaggio saxofonico sulla via per il paradiso”.
Opus Band è un progetto musicale nato in Toscana nel luglio 2013, con la regia di Italo Pecoretti, prodotto da Terzostudio e realizzato dalla BadaBimBumBand. Lo spettacolo teatral-musicale nasce sulla scia del grande successo avuto da Wanna Gonna show, realizzato nel 2009 e Bandita, realizzato nel 2006, spettacoli itineranti musicali che coniugano la musica ‘da vedere’ a quella ‘da sentire’. Con Opus Band il connubio tra musica e teatro è ancora più solido ed evocativo: la qualità degli arrangiamenti, le coreografie studiate, le musiche sacre che si trasformano in brani moderni con grande accuratezza e divertimento. L’originalità del progetto è testimoniata dal fatto che “Opus Band”, nel luglio 2015, è stato scelto tra centinaia di progetti per il programma ufficiale del Sax Open, 17° Congresso e Festival Mondiale del Saxofono. Il festival è una vetrina mondiale sul saxofono a 360°, tutto ciò che coinvolge lo strumento riguardo a generi musicali e contaminazioni con altre arti. La commissione che ha selezionato i progetti è composta dai più grandi sassofonisti del mondo ed ha come presidenti onorari due figure storiche di questo strumento:il francese Jean Marie Londeix e lo statunitense Brandford Marsalis.
Il Cd “Opus band” si è avvalso della collaborazione di Riccardo Tesi.
Sandro Tani
Sandro Tani inizia gli studi musicali a 10 anni. Si dedica prima al clarinetto e poi al sassofono, nel 1992 si diploma in sassofono al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze. Di quegli anni le prime esperienze in quartetto, con l’Orchestra Giovanile Italiana e la musica contemporanea di V. Globokar. Nel 1994 vince l’audizione per sassofono del Teatro alla Scala di Milano. Con “The Saexophones” suona al X° Congresso Mondiale del Sassofono ed incide vari CD. Vince molti concorsi tra i quali I° Premio al “Trofeo Kawai” e I° Premio al “Astor Piazzolla” di Castelfidardo. Tantissime le collaborazioni: Biennale di Venezia, Accademia Chigiana, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Mozart, l’Orchestra della Toscana e suona con direttori quali Luciano Berio, Georges Pretre, Bruno Bartoletti, Wayne Marshall, Claudio Abbado.
Attualmente insegna sassofono al Liceo Musicale “A.Passaglia” di Lucca e presso l’I.S.S.M. “L.Boccherini” di Lucca. Nel 2003 fonda e dirige la BadaBimBumBand, con la quale - insieme a Terzostudio e con la regia di Italo Pecoretti - produce nel 2006 lo spettacolo “Bandita”, nel 2009 “Wanna Gonna Show” e nel 2013 “Opus Band”.
Musicisti
La formazione teatrale/musicale è composta da 12/13 elementi. Sandro Tani: sax sopranino, Riccardo Guazzini: sax soprano, Duccio Castellacci: sax alto, Eraldo Taverni: sax alto, Susanne Boger: sax alto, Marco Seri: sax tenore, Alessio Crocetti: sax tenore, Pierpaolo Coccolini: sax tenore, Omar Andrea Daini: sax baritono, Gabriele Mugnaini: sax baritono, Jacopo Salvadori: rullante, Massimo Giannini: grancassa e percussioni.
GUARDA IL VIDEO
precedente:
Francesco Baccini
successivo:
Biagio Bagini - Gian Luigi Carlone
Gli artisti di Disanima Piano dal 2014
Condividi
Site map
ASSOCIAZIONE CULTURALE DISANIMA PIANO
Via Mazzini, 23 - 46100 Mantova
C.F. e P.IVA 02491110207
IBAN: IT93 G035 8901 6000 1057 0666 554
Copyright © 2016-2021 DISANIMA PIANO
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.