Angelo Manzotti

Ha presenziato alla III edizione di Disanima Piano (settembre 2016).

Angelo Manzotti  ha presentato alcune arie rossiniane durante l'ultima serata. 
Si dedica alla riproposta del repertorio storico dei castrati, sviluppatosi dall'inizio del Seicento fino ai primi anni dell'Ottocento (Monteverdi, Händel, Vivaldi, Mozart, Rossini). Ha partecipato alle prime due edizioni dell'Accademia Rossiniana organizzata dal Rossini Opera Festival di Pesaro, specializzandosi nei ruoli di contralto rossiniano "en travesti", continuando poi il suo perfezionamento tecnico-stilistico con Rodolfo Celletti e nell'ambito di stages sulla musica barocca (a Venezia, con Alan Curtis e a Bologna con Jean Claude Malgoire).
Finalista al IV Concorso Internazionale di canto "Mario Del Monaco" (Castelfranco Veneto, 1990), nel 1992 risulta vincitore del 1° Torneo Internazionale di Musica (Roma 1992) e del premio "Lauri Volpi", oltre a brillare sul podio del Concorso Internazionale di canto "Luciano Pavarotti" (Philadelphia 1992). Nel 1996 viene insignito del "Timbre de Platine" di Opéra International per il CD Arie di Farinelli. Successivamente, nel novembre 2003, vince il Premio per artisti lirici della Provincia di Mantova. Infine, nell'agosto 2010, vince il prestigioso Premio "Franco Enriquez" per il settore lirirca a Sirolo.
 
Attività didattica
Dal 1997 viene periodicamente invitato e tenere corsi di perfezionamento sulla tecnica belcantistica: Palermo, "Gli Armonici", 1997; Nuoro, Scuola Civica di Musica; Bazzano-Bologna, Laboratorio per la Musica e l'Opera Barocca 1999; Rodi Garganico, Gargano Festival 1999.  Ha insegnato anche presso il Conservatorio "Campiani" di Mantova e tenuto una masterclass a Vancouver (Canada).
 
Attività artistica
Si esibisce principalmente in concerti dedicati al repertorio barocco, con clavicembalo o ensamble strumentali (I Solisti di Roma; Accademia di S.Rocco; Concerto Italiano, Venice Baroque Orchestra, Orchestra barocca di Cremona), e in recitals rossiniani con pianoforte o orchestra (Pesaro, Rossini Opera Festival; Torino, Teatro Regio; Amsterdam, Concertgebow; Dordrecht, Belcanto Festival; Verona, Teatro Filarmonico; Milano, Pomeriggi Musicali; Praha, I Virtuosi di Praga; Londra, Hackney Empire Theatre; Madrid, Prado e Palazzo reale di Aranjuez; Wroclaw, Wratislavia Cantans; Roma, Galleria Borghese; Stoccolma, Drottningholm Chapel).
E' spesso ospite della Scuola Grande di San Rocco a Venezia e di recente ha tenuto concerti in Stati Uniti e Canada. Con il programma intitolato Le dilettevoli arie di Carlo Broschi detto il Farinelli si è presentato dal 1994 ad oggi in oltre cinquanta città europee. Dal 1996 è il protagonista (con l'attore Piero Nuti) dello spettacolo teatrale "Quel delizioso orrore", vita di Farinelli evirato cantore, di Cappelletto e Barbieri; lo spettacolo è stato eseguito in Italia e all'estero con settanta repliche fino a oggi. Nell'agosto 2004 ha tenuto un recital nel rinato Gran Teatro La Fenice di Venezia.
E' stato invitato a Seoul, a Vancouver (dove ha tenuto masterclass oltre ai recitals) e in Messico.
Si è esibito con enorme successo al Festival del Barocco di Madrid (Reggia di Aranjuez) di cui è spesso ospite e al Teatro La Fenice di Venezia nell'ambito del Festival Galuppi (dal 2006 al 2010).
Recentemente ha cantato a Bruxelles, Cluj (Romania), Montecarlo (Teatro dell'Opera), Madrid, Roma, Trieste e Novo Mesto (Slovenia) e a Varazze Lirica.
Nell'estate 2010 ha interpretato tutti i ruoli del "Combattimento di Tancredi e Clorinda" di Monteverdi, eseguito in forma scenica presso il Palazzo di Caccia dei Gonzaga a Mantova ed è stato Marco Antonio nel "Marco Antonio e Cleopatra" di Hasse, eseguito sempre in forma scenica.
Gli ultimi appuntamenti lo hanno visto impegnato in alcuni importanti recitals a Venezia (Chiesa della Pietà, la Chiesa di Vivaldi, Teatro La Fenice), a Vienna e a Nizza (Acropolis).
 
Opere, oratori e cantate sceniche interpretate
MOZART, Mitridate re di Ponto (Torino, teatro Carignano, 1991: debutto operistico)
MOZART, Ascanio in Alba (Milano 1991, Studi televisivi RAI per il circuito eurovisione)
MONTEVERDI, L'Orfeo (1993, Vilnius, Lituania: direttore Nigel Rogers)
VAN DER WEERF, Errora e Trialo (opera pasticcio 1995, Den Haag, Concertbuilding)
D. SCARLATTI, La Dirindina (1995, Vicenza, Roma)
COUPERIN, Leçons de Ténèbres (1995, Reggio Emilia)
MONTEVERDI, Il ballo delle ingrate; (1996, Guastalla, Teatro Ruggeri)
MONTEVERDI, L'incoronazione di Poppea, (Sopron 1996; Budapest 1997- Capella Savaria)
ROSSINI, Aureliano in Palmira (Wildbad, Rossini Festival, 1996)
CAPPELLETTO & BARBIERI, Quel delizioso orrore: Farinelli (Genova, Teatro Carlo Felice 1997)
ROSSINI, Il vero omaggio, (Wildbad, Rossini Festival 1997)
PERGOLESI, Il prigionier superbo, (Jesi, Teatro Pergolesi, 1997)
HÄNDEL/CORGHI, Rinaldo, (Catania, Teatro Bellini, 1997)
HUMPERDINCK, Hänsel e Gretel (Parma, Teatro Regio, 1998)
CESTI La Dori, ovvero la schiava fedele (Bibbiena, Teatro Dovizi, 1999)
TRAETTA Ippolito e Aricia (Martina Franca, festival della valle d'Itria, 1999)
HÄNDEL Tamerlano (Teatro Ruggeri, Guastalla 2000)
BACH Magnificat - Oratorio di Pasqua (Cagliari, Duomo, 2000)
HIDALGO Celos, aun de l'aire matan (Madrid, Teatro Real 2000)
LA LICATA L'Angelo e il Golem (Palermo, Festival di musica contemporanea in collab. Col Teatro Massimo, 2000)
MONTEVERDI Il combattimento di Tancredi e Clorinda (Venezia, Scuola grande di San Rocco 2001)
VIVALDI La Griselda ( Teatro Caporali di Panicale/Teatro Dovizi di Bibbiena, maggio 2002)
FARINELLI: ESTASI IN CANTO (autori vari) Roma, Rovigo, Reggia di Caserta luglio/sett 2002
LA LICATA L'Angelo e il Golem (Reggio Emilia 2003)
A. LUCHESI L'Inganno scoperto ovvero il Conte Caramella (Viadana/Casalmaggiore marzo 2004)
L. LEO Decebalo (Festival di Tagliacozzo 2005)
A. LUCHESI La Passione di Nostro Signore (Festival Lodoviciano 2005)
HAENDEL Giulio Cesare (Savona 2006)
MOZART Requiem e Messa dell'incoronazione (Milano 2006)
GALUPPI Miserere (Venezia, Festival Galuppi 2006)
REC (Reggio Emilia Contemporanea Festival)Autori Vari: Teatro Valli ( Reggio Emilia 2006)
J.H.HASSE Marc'Antonio e Cleopatra (Savona 2007, Roma 2008, Pella 2010)
A. TARCHI Isacco Oratorio Mantova Teatro Bibiena (2008)
D. PEROTTI Agesilao Re di Sparta (Agesilao) Teatro Civico Vercelli (2008)
HAENDEL  Haendel .02 Opera pasticcio Quito, Equador, Teatro dell'opera (2009)
FARINELLI VIVE Madrid 2009/ 2010
MONTEVERDI Il combattimento di Tancredi e Clrinda (Mantova, Palazzina di Caccia Gonzaghesca di Bosco Fontana 2010)
 
Registrazioni discografiche
1-Arie di Farinelli (Bongiovanni, 1995) Vincitore del "Timbre de Platine" di Opéra International
2-Monteverdi, Il ballo delle ingrate (Arion 1996)
3-Autori vari, Lamenti barocchi (Naxos, 1996)
4-Primo Uomo: The Art of Farinelli (Erasmus 1996)
5-Vivaldi, Il Teuzzone (Tactus 1996)
6-Rossini, Aureliano in Palmira (Bongiovanni 1997)
7-Angelo Manzotti live in Holland (Kingman Polymedia 1997)
8-Händel, Arie per castrato (Bongiovanni 1997)
9-Rossini, Voci a confronto (Museo Poldi Pezzoli 1997)
10-Pergolesi, Il prigionier superbo (Bongiovanni 1998)
11-Autori vari, La voce, la tastiera e l'arpa (Museo Poldi Pezzoli 1998)
12-Vivaldi, Arie d'opera (Tactus 1999)
13- Rossini, Il vero omaggio (Bongiovanni 1999)
14- Händel, Cantate italiane (Bongiovanni 1999)
15- Traetta, Ippolito e Aricia (Dynamic 2000)
16- Rossini, Cavatine per musico (Bongiovanni 2001)
17- Händel, Crude furie degli orridi abissi (Callisto Records 2001)
18- A. Scarlatti, Cantata: Bella madre de' fiori (CD allegato a CD Classics 2002)
19- Andrè Campra, Mottetti (Callisto Records 2002)
20- Andrea Luchesi, Arie dalla Passione di Nostro Signore (Tactus 2004)
21- Leonardo Leo Decebalo (Bongiovanni 2005)
22-Andrea Luchesi La Passione di Nostro Signore (Tactus 2005)
23- Carlo Broschi Farinelli: Il Quaderno per l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria (Concerto 2008)
24- Nicola Porpora: Arie d'opera (Tactus 2009)
25 -Haendel, Giulio Cesare (Live Savona – Concerto 2009)
26 - Braglia Orlandini Messa "Et loquar... (2009 Tactus)
27 - Antonio Fiorè: Sonate da chiesa e arie da "Engelberta" (Concerto 2009)
Video
Ha interpretato "Giovan Battista Velluti" in un documentario a lui dedicato prodotto dalla Regione Marche e dalla Provincia di Macerata.
Registrazioni televisive
RAI 3 - registrazione "Mozart per l'Europa"- Ascanio in Alba. Eurovisione 1991
RAI 1- Concerto di Carnevale per il circuito eurovisivo. 1994
RAI sat Trasmissione "Italia oh cara" 30/11/99
ASSOCIAZIONE CULTURALE DISANIMA PIANO
Via Mazzini, 23 - 46100 Mantova
C.F. e P.IVA 02491110207
IBAN: IT93 G035 8901 6000 1057 0666 554
Sigla.com - Internet Partner